I Funghi

Il piccolo borgo montano situato ai piedi della Sila con il suo manto di castagneti, querceti e intere pinete nelle zone più alte del suo territorio, offre agli amanti del fungo molte specie, tra le quali troviamo i deliziosi “porcini” (Boletus edulis), i “rositi” (Lactarius deliciosus), i “gallinazzi” (Cantharellus cibarius), o i “prataioli” (Csalliota campestris).
Per la raccolta si deve conoscere sia il periodo che il posto giusto e non bisogna lasciare a casa la pazienza per cercare questo prezioso frutto della natura.
Le buone regole per la raccolta non sono seguite da tutti e si raccolgono i funghi più piccoli, i quali non hanno raggiunto ancora la maturità, e, oltre a non avere un buon gusto, non si dà tempo, in tal modo, al fungo di “sporare” nel terreno per fare avvenire una nuova crescita: sbagliano pure tutti quelli che vanno a raccogliere i funghi con buste di plastica impedendo alle spore di ricadere sul terreno.
In Calabria non si ha un controllo che regolamenti la raccolta dei funghi, al contrario delle regioni settentrionali dove per la raccolta si hanno degli appositi tesserini.
Ogni anno “in suo onore” anche nel piccolo centro di Parenti si organizza la sagra del fungo cui partecipano micologi, enologi, politici e commercianti locali, i quali arricchiscono la manifestazione dando maggiori informazioni su quello che è il fungo.
Queste manifestazioni sono incentivate, come anche la sagra della patata, per valorizzare le risorse che il nostro territorio ci offre, e con le quali ogni giorno i cittadini sono a contatto, ma anche per cercare di capire con l’aiuto di esperti come sfruttare al meglio le risorse stesse .
Durante la manifestazione sono allestiti degli stands con prodotti tipici della zona e per soddisfare anche il palato: come in ogni sagra che si rispetti, c’è sempre un ottimo pranzo con il profumo dei boschi e dei funghi curato da anni dal sig. Serafino Grandinetti.
Nella giornata si riuniscono a Bocca di Piazza tutti gli amanti dei funghi, ma in particolar modo i raccoglitori dei funghi stessi, i quali saranno messi alla prova.
Si svolge, infatti, la solita “gara” per la raccolta dei funghi e mediante una selezione saranno premiati coloro che avranno raccolto sia la maggiore quantità che i funghi più caratteristici.
Parenti è ricca di persone amanti della raccolta del fungo, che partono ogni giorno alla ricerca di questo delizioso prodotto che la natura ci offre, e ognuno ha i suoi posti “segreti” e le sue tecniche per la ricerca di un vegetale non tanto facile poi da trovare.


 

 

sport

 

 CORONA

 

 A

 

 

 

 

 

 

 

pagopa 

 

 

 

 

geoportale

 

 

 

 

ESITO

 

SONDAGGIO

 

MONUMENTO

 

CLICCA QUI'

 

 

"XL" SAGRA

 

DELLA

 

PATATA 2020

 

CLICCA QUI'

 

 

 

 

 

albo pretorio

bandi e avvisi

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

organi

uffici e servizi

regolamenti

pc

servizio civile nazionale

 

pec

 

micronido

 

 

 

 

 

 

PRIVACY

dpo

SERVIZI ON-LINE

fatturazionesuap

sapcambi residenza

DIFFERENZIATA

modulisticaautocertificazione

PATROCINIO

cuc

 

CARATTERE: 

carattere Medio Carattere Grande Carattere Grande



Parenti Social

segnala al comune

FACEBOOK

pa

bussola

ac

accessibilita

statistiche

RSS di - ANSA.it

Notizie non disponibili

Stemma

Comune di Parenti (CS) - Via Silana, 13  CAP 87040 - Parenti (CS)
Tel. 0984  96 50 07 - Fax 0984-1800500
P.IVA e Cod.Fiscale : 00352000780
http:\\www.comune.parenti.cs.it     E-mail: sindaco.parenti@asmepec.it

PEC: affarigenerali.parenti@asmepec.it
Codice Univoco Ufficio: UFWWXC  Nome dell'Ufficio: Uff_eFatturaPA

HTML 4.01 Valid CSS
Pagina caricata in : 1.57 secondi
Powered by Asmenet Calabria