Cappella di San Pasquale

Cappella di San Pasquale

 

 La cappella di San Pasquale fu eretta su di uno spazio esistente lungo la via principale del paese, e come è riportato sul portale su una lastra di marmo incisa, fu costruita per volontà di “Pascalis Cardamone pietas mandavit filii oqsequentes praestiterunt A.D. MDCCCXCVII” .
In essa , avente un artistico soffitto in legno -ormai quasi irrimediabilmente rovinato, si trova un quadro di buon valore artistico, raffigurante S. Pasquale, opera di Enrico Salfi (1858-1931) di Cosenza, discepolo prediletto del famoso pittore napoletano Domenico Morelli .
La Cappella è stata purtroppo inutilizzabile da circa quaranta anni, date le pessime condizioni in cui versava.
Solo da poco è stata “sfrattata” una miriade di colombi che avevano colonizzato la piccola cappella; grazie infatti alla pro-loco e ai cittadini di Parenti, si sono raccolti dei fondi per iniziare il restauro, che per ora ha interessato solo la parte esterna della struttura.
La piccola cappella all’interno ha ancora le pareti rovinate da polvere e umidità che hanno formato delle evidenti macchie.
È proprio a causa di queste macchie che la chiesetta durante la novena dedicata a Santa Liberata il venerdì 17 (strana coincidenza per i superstiziosi!) settembre 1999 è divenuta famosa.
Con l’immaginazione, infatti, si sono interpretate le macchie come effigi di volti della Madonna e di Padre Pio e subito si è gridato al miracolo.
I più razionali hanno affermato che è come se si guardasse un cielo pieno di nuvole alle quali ognuno dà la forma che vuole.
Oltre alla pronta smentita del parroco Don Mario Vizza, la negazione di un’apparizione è arrivata anche da alcune foto che si trovavano all’interno della cappella stessa, e che riprendono le pareti dove già appaiono queste macchie presenti sulla foto stessa, ripresa prima del restauro di qualche anno fa.
Alcuni sostengono che nei lavori qualche operaio aveva iniziato a dipingere il volto di Padre Pio sulla parete destra, prontamente cancellato per evitare che un giorno accadesse quello che invece si è verificato.
Il paese dalla notte della presunta apparizione è entrato in subbuglio, ma già qualche giorno dopo gli animi si sono calmati, capendo che il frutto dell’immaginazione e l’agitazione creata dall’improvvisa notizia avevano giocato brutti scherzi.
Qualcuno giustamente ha ricordato che in molti hanno cercato Dio sulle pareti della cappella dove purtroppo non esiste, dimenticando per un attimo che Dio è nell’amore che diamo ogni giorno verso il prossimo, non lontano da noi, ma scolpito per bene sulle pareti del nostro cuore, e che quotidianamente ci portiamo dentro.


 

 

sport

 

 CORONA

 

 A

 

 

 

 

 

 

 

pagopa 

 

 

 

 

geoportale

 

 

 

 

ESITO

 

SONDAGGIO

 

MONUMENTO

 

CLICCA QUI'

 

 

"XL" SAGRA

 

DELLA

 

PATATA 2020

 

CLICCA QUI'

 

 

 

 

 

albo pretorio

bandi e avvisi

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

organi

uffici e servizi

regolamenti

pc

servizio civile nazionale

 

pec

 

micronido

 

 

 

 

 

 

PRIVACY

dpo

SERVIZI ON-LINE

fatturazionesuap

sapcambi residenza

DIFFERENZIATA

modulisticaautocertificazione

PATROCINIO

cuc

 

CARATTERE: 

carattere Medio Carattere Grande Carattere Grande



Parenti Social

segnala al comune

FACEBOOK

pa

bussola

ac

accessibilita

statistiche

RSS di - ANSA.it

Notizie non disponibili

Titolo

Nessuna notizia presente

Stemma

Comune di Parenti (CS) - Via Silana, 13  CAP 87040 - Parenti (CS)
Tel. 0984  96 50 07 - Fax 0984-1800500
P.IVA e Cod.Fiscale : 00352000780
http:\\www.comune.parenti.cs.it     E-mail: sindaco.parenti@asmepec.it

PEC: affarigenerali.parenti@asmepec.it
Codice Univoco Ufficio: UFWWXC  Nome dell'Ufficio: Uff_eFatturaPA

HTML 4.01 Valid CSS
Pagina caricata in : 0.785 secondi
Powered by Asmenet Calabria